per tutta la
famiglia
Ceci Dott. Guglielmo CONTATTACI subito Visite oculistiche Prenota una visita
delle patologie
dell'occhio
Ceci Dott. Guglielmo PRENOTA UNA VISITA Prevenzione CONTATTACI SUBITO

Homepage

Per la cura della vista

L' oculista di riferimento per i vostri occhi ad Andria

La salute della vista è fondamentale per il totale benessere psicofisico di adulti e bambini, per questo il Dott. Guglielmo Ceci è in costante aggiornamento alle novità del settore, proponendo ai suoi pazienti soluzioni oculistiche all’avanguardia. 
Laserterapia retinica
Tecnologie di ultima generazione per l'argon-laser, intervento di laserterapia retinica adatto a pazienti di tutte le età.
Terapie oculari innovative
Debellare la cataratta secondaria con un trattamento laser molto efficace, la capsulotomia posteriore yag-laser.
Tomografia ottica computerizzata
Tecnica di diagnosi non invasiva, basata sull'interferometria a luce bianca o a bassa coerenza.
Perimetria computerizzata (CUC)
Valutazione per verificare l’ampiezza del campo visivo, di misurare la sensibilità retinica.

Dott. Ceci Guglielmo

Visite oculistiche per tutta la famiglia

Ogni visita oculistica inizia con la raccolta dell’anamnesi del paziente: l’oculista si occuperà di raccogliere le informazioni di carattere generale ed oculare, per poi seguire con l’esame obiettivo, ovvero l’osservazione diretta del capo, del volto e dell’apparato visivo, studiando l’allineamento degli occhi e la loro motilità, lo stato delle palpebre, la statica e la mobilità pupillare.

Servizio
di qualità
professionale

Dott. Ceci Guglielmo

L' oculista

L’oculistica è la branca della medicina che si occupa della struttura, del funzionamento e delle malattie o dei disturbi che colpiscono l’occhio.

Di cosa si occupa l'oculista?

L’oculista è il medico in grado di prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi e i problemi che possono colpire l’occhio. Per farlo visita il paziente, prescrive ulteriori esami necessari e utilizza i dati così raccolti per prescrive la terapia più adatta, che può essere di tipo medico o chirurgico. In caso di necessità prescrive anche lenti da vista correttive.

Le patologie trattate dall'oculista?

  • l’ambliopia
  • l’astigmatismo
  • la cataratta
  • il cheratocono
  • la congiuntivite
  • la corioretinopatia sierosa centrale
  • la degenerazione maculare senile
  • la diplopia
  • il distacco di retina
  • il distacco di vitreo
  • le emorragie sottocongiuntivali
  • l’epifora
  • il glaucoma
  • l’ipermetropia
  • le miodesopsie
  • la miopia
  • la neurite ottica
  • le occlusioni venose

Quali sono le procedure più utilizzate dall'oculista?

L’oculista raccoglie informazioni sulla salute del paziente e lo visita prestando particolare attenzione agli occhi. Fra gli aspetti su cui si concentra sono inclusi l’allineamento degli occhi, la loro motilità, lo stato delle palpebre e la loro motilità, eventuali segnali di malattie dell’orbita o dell’apparato lacrimale e le pupille. Tra le procedure più utilizzate per diagnosticare un disturbo della vista, o per monitorarne lo stato, sono incluse:

  • l’analisi del fondo oculare
  • l’autorefrattometria
  • la biomicroscopia
  • la conta endoteliale
  • l’esame dell’acuità visiva
  • la fluorangiografia retinica
  • la pachimetria corneale
  • la perimetria FDT
  • la tomografia corneale
  • la tomografia ottica computerizzata(OCT)
  • la tonometria
  • la topografia corneale

Quali trattamenti vengono prescritti dall'oculista?

Tra le procedure correttive più utilizzate sono invece incluse:

la chirurgia refrattiva con laser a eccimeri

  • il Cross-Linking Corneale(CXL)
  • l’iniezione intravitreale di farmaci per patologie della retina
  • l’intervento per lo strabismo
  • i trapianti di cornea
  • il trattamento chirurgico della cataratta
  • la vitrectomia
  • la vitrectomia mininvasiva
  • la trabeculectomia

Quando chiedere un appuntamento con l'oculista?

La visita oculistica dovrebbe essere un appuntamento cui non mancare nemmeno quando sembra di non avere alcun problema alla vista. Per questo, oltre a chiedere un appuntamento in caso di disturbi agli occhi e di riduzione delle capacità visive, è bene rivolgersi a questo specialista almeno ogni 2 anni, aumentando la frequenza delle visite in base alla predisposizione familiare alle patologie oculari, alla presenza di problemi come ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito e malattie reumatiche, all’eventuale assunzione di farmaci che possono influenzare la salute degli occhi e all’età.
Nei bambini è consigliabile una visita oculistica prima dei 3 anni, una prima dei 6 anni e una ogni 1 o 2 anni fino ai 14 anni.

 

Per emergenza, prenotazioni e richieste

(+39) 0883.545271

Dott. Ceci Guglielmo

News e aggiornamenti in campo oculistico