Visite oculistiche

Quali sono le procedure più utilizzate dall’oculista?
Durante una visita oculistica generale l’oculista raccoglie informazioni sulla salute del paziente e lo visita prestando particolare attenzione agli occhi. Fra gli aspetti su cui si concentra sono inclusi l’allineamento degli occhi, la loro motilità, lo stato delle palpebre e la loro motilità, eventuali segnali di malattie dell’orbita o dell’apparato lacrimale e le pupille.

Quando chiedere un appuntamento con l’oculista?

La visita oculistica dovrebbe essere un appuntamento cui non mancare nemmeno quando sembra di non avere alcun problema alla vista. Per questo, oltre a chiedere un appuntamento in caso di disturbi agli occhi e di riduzione delle capacità visive, è bene rivolgersi a questo specialista almeno ogni 2 anni, aumentando la frequenza delle visite in base alla predisposizione familiare alle patologie oculari, alla presenza di problemi come ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito e malattie reumatiche, all’eventuale assunzione di farmaci che possono influenzare la salute degli occhi e all’età.
Nei bambini è consigliabile una visita oculistica prima dei 3 anni, una prima dei 6 anni e una ogni 1 o 2 anni fino ai 14 anni.

Tra le procedure più utilizzate per diagnosticare un disturbo della vista, o per monitorarne lo stato, sono incluse:
• l’analisi del fondo oculare
• l’autorefrattometria
• la biomicroscopia
• la conta endoteliale
• l’esame dell’acuità visiva
• la fluorangiografia retinica
• la pachimetria corneale
• la perimetria FDT
• la tomografia corneale
• la tomografia ottica computerizzata (OCT)
• la tonometria
• la topografia corneale

Quali trattamenti vengono prescritti dall’oculista?

Tra le procedure correttive più utilizzate sono invece incluse:

  • la chirurgia refrattiva con laser a eccimeri
  • il Cross-Linking Corneale(CXL)
  • l’iniezione intravitreale di farmaci per patologie della retina
  • l’intervento per lo strabismo
  • trapianti di cornea
  • il trattamento chirurgico della cataratta
  • la vitrectomia
  • la vitrectomia mininvasiva
  • la trabeculectomia